ANNO 1496.
L'anno di nascita di Menno Simons è il 1496
ANNO 1524.
Nel 1524, all'età di 28 anni, Menno fu ordinato sacerdote cattolico a Utrecht e insediato come vicario a Pingjum. È qui che inizia a dubitare della dottrina della transustanziazione cioè che il pane diventi carne e il vino sangue di Cristo ogni volta che si celebra la massa.
ANNO 1525.
Nel 1525, probabilmente influenzato dalle idee sacramentarie dei primi riformatori, Menno cominciò a dubitare che il pane e il vino della Santa Cena fossero effettivamente cambiati nel corpo e nel sangue di Cristo (la dottrina cattolica della transustanziazione).
ANNO 1529.
Le autorità secolari e religiose, non potevano che reagire e il 12 aprile del 1529, l’Imperatore Carlo V promulgò l’Editto di Spira, una città Tedesca, valido in tutto l’impero, che stabiliva: «Chiunque ribattezza o si fa ribattezzare dopo aver raggiunto l’età della ragione, uomo o donna che sia, deve essere condannato a morte, sia con la spada, sia con il fuoco, sia con ogni altro mezzo, senza alcun processo preliminare».
ANNO 1532.
Menno Simons alla fine del 1532 fu nominato sacerdote a Witmarsum.
ANNO 1534.
Una frangia estremista del movimento anabattista prese il controllo della città di Münster con la forza nel rigido inverno del 1534: il periodo della non violenza era finito … Ai cittadini di Münster fu chiesto di ricevere il nuovo battesimo.
Chi rifiutava era spogliato di ogni suo avere e espulso dalla città.
I capi della rivolta, Jan Matthys, Johan Bokelson e Bernhard Knipperdolling, istituirono un vero regno di terrore di cui si proclamarono re.
Tra le vittime c'erano Peter Simons, che potrebbe essere stato il fratello di Menno, e diversi membri della congregazione di Menno.
DATA 1535.
(Possiamo dire. “nascita dei Mennoniti)
La rivolta di Münster durò poco più di un anno e mezzo, e terminò con pari violenza: la città era alla fame e circondata dall’esercito dei lanzichenecchi.
Un cittadino mise fine alla guerra, aprendo le porte all’esercito, che entrò massacrando quasi tutta la popolazione, inclusi coloro che si erano arresi.
Dopo queste mostruosa guerra, molti riconobbero quindi come loro capo Menno Simons che predicava la totale nonviolenza.
DATA 1536.
Menno sentiva di dover fare una scelta tra l'autorità della chiesa e quella delle Scritture.
In una dichiarazione pubblica del 30 gennaio 1536 raccontò del suo nuovo impegno per Cristo. Poco dopo Menno fu battezzato da Obbe Philips , a quel tempo capo degli Anabattisti non resistenti nei Paesi Bassi.
DATA 1536.
Dopo aver lasciato la chiesa cattolica nel gennaio 1536, viaggiò molto. Non ha mai trovato un posto dove lui e la sua famiglia possano vivere indisturbati "per un anno o anche per sei mesi".
DATA 1537.
Quando circa un anno dopo, nel 1537, Menno fu invitato a diventare un anziano del movimento anabattista, accettò a malincuore. Da quel momento in poi (1537) Menno dedicò la sua vita alla predicazione del Vangelo e alla pastorizia dei fratelli e divenne il capo più eminente dei pacifici anabattisti nei Paesi Bassi e nella Germania nordoccidentale.
DATA 1539
Menno aveva una taglia di duemila fiorini, inoltre, chi gli dava cibo o riparo, leggeva i suoi libri o parlava con lui potevano essere messi a morte.
Renicx di Kimswerd, ad esempio, fu giustiziato nel gennaio 1539 per aver ospitato Menno.
DATA 1544.
Nel 1544 Menno scrisse che "non riusciva a trovare in tutti i paesi una capanna in cui stare al sicuro lui e la sua famiglia.
DATA 1546.
Nessuno sa esattamente che aspetto avesse Menno.
In una lettera di Cleves, datata 19 giugno 1546, Menno è descritto come "un uomo alto e robusto con una barba nera con i bordi corti".
DATA 1549.
Nel giugno del 1549 Klaas Jans fu giustiziato perché Menno aveva passato la notte a casa sua.
DATA 1550.
Jan Neulen di Visschersweert descrisse Menno nel 1550 come "un uomo corpulento, grasso, pesante, con la faccia ruvida e una marrone nera, che non poteva camminare bene".
DATA 1561.
Menno morì di morte naturale a 65 anni nel 1561 a Wüstenfelde, nello Schleswig-Holstein , 25 anni dopo il suo ritiro dalla Chiesa cattolica. Fu sepolto nel suo giardino.
DATA 1607.
Il primo ritratto che conosciamo su Menno fu creato intorno al 1607, cioè più di 45 anni dopo la morte di Menno.